Lino Banfi – 86 anni
Stesso discorso fatto per Jerry Calà. Banfi è un vero e proprio idolo degli anni Settanta e Ottanta. È apparso in oltre 100 film dal 1960 creando un personaggio unico che spesso si ripeteva nei film, grazie soprattutto al suo accento barese e alla sua comicità.
Per intenderci : tutti i personaggi erano diversi ma ognuno era sempre Lino Banfi. Banfi ha sempre avuto qualche chilo di troppo in carriera ma è stato bravissimo a non cedere alle tentazioni della gola negli ultimi anni di vita e si è riuscito a mantenere in buona forma. Grazie alla sua splendida forma fisica è ancora attivo e lavora molto.
Adriano Celentano – 85 anni
Adriano Celentano è uno dei cantanti più famosi del panorama musicale italiano. Ha avuto anche il suo bel successo come attore differenziandosi soprattutto per il suo modo divertente di camminare e fare facce strane. I suoi film hanno avuto un bel successo dagli anni Settanta agli Ottanta.

Stiamo parlando di produzioni a basso costo ma che hanno reso tanti bei soldi ai produttori. Sposato da una vita intera con Claudia Mori, il Molleggiato torna sporadicamente in televisione con qualche nuova apparizione o canzone. Una dietro l’altro sono tutte un successo. Non sbaglia mai un colpo.
Renzo Arbore – 86 anni
Arbore fu riconosciuto a livello nazionale come anchor man, insieme a Gianni Boncompagni , alla fine degli anni ’60, con spettacoli come Bandiera gialla (1965), Per voi giovani (1967), Alto Gradimento (1970), sempre più segnati dal loro approccio ironico che in seguito divenne uno dei loro marchi. Ha debuttato nella televisione italiana con Speciale per voi (1969-1970), che includeva dibattiti sui cantanti di quell’era.

Il suo primo grande successo televisivo fu il surreale L’altra domenica, in cui ha lanciato numerosi comici tra cui Mario Marenco , Isabella Rossellini e Roberto Benigni. Il suo maggiore successo fu Quelli della notte (1985), con Nino Frassica, Riccardo Pazzaglia, Maurizio Ferrini e Roberto D’Agostino e Indietro tutta! (1988), sempre con Frassica, che stabilì Arbore come una delle figure più innovative della nostra televisione.
Ornella Vanoni – 88 anni
La Vanoni è un vero e proprio monumento della nostra musica, ma ha iniziato a teatro e non subito nella musica. Ha recitato infatti al Piccolo Teatro di Milano sotto la direzione di Giorgio Strehler. La Vanoni è conosciuta soprattutto per alcuni brani indimenticabili, molti dei quali scritti dal suo collaboratore di sempre, Gino Paoli.

Per citarne due, ” Senza Fine ” e “Che cosa c’è” . Dalla metà degli anni Sessanta, la Vanoni divenne una presenza fissa al Festival di Sanremo, dove la sua fama aumentò ancora di più. Oggi viene spesso invitata a vari programmi tv.
Iva Zanicchi – 83 anni
Iva Zanicchi è nata a Ligonchio , in provincia di Reggio Emilia. La sua carriera inizia nel 1962 al Castrocaro Music Festival , dove ottiene il terzo posto. Ha vinto il festival della canzone di Sanremo nel 1967 con Non pensare a me , nel 1969 con ” Zingara ” e di nuovo nel 1974 con “Ciao cara, come stai?”.

Dal 1987 al 2000 Zanicchi ha ospitato il programma televisivo OK, il Prezzo è Giusto! diventando una vera e propria star televisiva. Iva è ancora una donna attiva e in splendida forma.
Lino Banfi – 86 anni
Stesso discorso fatto per Jerry Calà. Banfi è un vero e proprio idolo degli anni Settanta e Ottanta. È apparso in oltre 100 film dal 1960 creando un personaggio unico che spesso si ripeteva nei film, grazie soprattutto al suo accento barese e alla sua comicità.

Per intenderci : tutti i personaggi erano diversi ma ognuno era sempre Lino Banfi. Banfi ha sempre avuto qualche chilo di troppo in carriera ma è stato bravissimo a non cedere alle tentazioni della gola negli ultimi anni di vita e si è riuscito a mantenere in buona forma. Grazie alla sua splendida forma fisica è ancora attivo e lavora molto.
Pippo Baudo – 87 anni
Pippo ha avuto il suo esordio agli inizi degli anni Sessanta. Da lì è divento una colonna portante per il piccolo schermo italiano soprattutto alla RAI. I programmi, che ha condotto, sono stati molto fruttuosi come share e audience. Ricordiamo per esempio Settevoci, il programma musicale Canzonissima. Per chi ama stare la domenica in casa c’era Domenica in. Il sabato sera invece Fantastico.

I titoli sono ancora tanti ma non possiamo dimenticare il Festival di Sanremo: è stato al timone di questo programma per ben 13 volte fino al 2008. Non è stato solo un grande presentatore, ma ha anche partecipato a film e serie tv: la parte che più spesso rappresentava? Pippo Baudo, sé stesso. Oggi si gode la pensione, meritatamente.
Gino Paoli – 88 anni
Gino Paoli è una figura fondamentale che ha scritto una serie di brani ampiamente considerati classici della musica popolare italiana , tra cui: ” Il cielo in una stanza “, “Che cosa c’è”, “Senza fine” e ” Sapore di sale “.

Nella sua musica canta spesso della sua amatissima Genova, città che gli ha dato i natali e che ama profondamente. Proprio a Genova vive e si è semi ritirato il cantautore, in una palazzina in una zona molto esclusiva dalla quale si può ammirare il mare e il litorale ligure. Continua ancora a lavorare e a scrivere canzoni.
Anna Mazzamauro – 84 anni

Anna ammazza Mauro è un’attrice diventata molto famosa nel cinema italiano, soprattutto grazie alla saga di Fantozzi, dove interpretava la Signora Silvani, che altro non è che la parodia di una donna sensuale. Anna ha oggi 83 anni e ha sempre tenuto molo scissa la sua vita privata da quella professionale. Di lei sappiamo che avuto due mariti. In seconde nozze ha avuto una figlia di oggi 52 anni che si chiama Guendaliba. Anna anche a 83 anni continua a mantenere il suo sorriso e la sua capigliatura rosso fuoco.
Mina – 83 anni

Mina ha calcato i maggiori palcoscenici televisivi italiani fino agli anni 70, dopodiché il suo volto è scomparso completamente dalla televisione. Per una sua scelta si è ritirata a vita privata, ma non dalla carriera. Infatti di Mina abbiamo ancora sempre costantemente presente la sua voce e le sue canzoni. La sua carriera di cantante, nonostante non abbia più voluto farsi vedere dal pubblico, ha continuato a crescere e a perdurare fino ad oggi, che ha superato la soglia degli 82 anni. Fare quindi un confronto d’aspetto come era Mina ieri e come appare oggi è sicuramente difficile. Si può fare solo tramite delle foto rubate dei paparazzi, proprio perché Mina non si propone pubblicamente. Possiamo però constatare che la sua voce non ha cambiato in forza in energia e armonicità.
Peppino di Capri – 83 anni
Il tempo trascorre inesorabile: è incredibile! Il nostro Peppino ha già 81 anni ma sembra ieri che lo vedevamo cantare sui palcoscenici più prestigiosi d’Italia e d’Europa. In realtà, era ieri! Infatti Peppino non ha perso un colpo e continua ancora a esibirsi col suo immancabile pianoforte.

Il cantante ha anche vinto ben due volte il Festival di Sanremo. La prima eravamo nel 1973 con la canzone intitolata “Un grande amore e niente più”. La seconda volta è accaduto nel 1976 con la canzone “Non lo faccio più”. Se dovessimo scegliere il suo brano cult più famosa a livello internazionale sarebbe sicuramente la sua splendida “Champagne”.