Mina – 83 anni
Mina ha calcato i maggiori palcoscenici televisivi italiani fino agli anni 70, dopodiché il suo volto è scomparso completamente dalla televisione. Per una sua scelta si è ritirata a vita privata, ma non dalla carriera. Infatti di Mina abbiamo ancora sempre costantemente presente la sua voce e le sue canzoni. La sua carriera di cantante, nonostante non abbia più voluto farsi vedere dal pubblico, ha continuato a crescere e a perdurare fino ad oggi, che ha superato la soglia degli 82 anni. Fare quindi un confronto d’aspetto come era Mina ieri e come appare oggi è sicuramente difficile. Si può fare solo tramite delle foto rubate dei paparazzi, proprio perché Mina non si propone pubblicamente. Possiamo però constatare che la sua voce non ha cambiato in forza in energia e armonicità.
Ornella Muti – 67 anni
La madre di Naike Rivelli (o dovremmo dire che Naike Rivelli è sua figlia, piuttosto) è stata una delle più grandi attrici italiane del secolo scorso, rappresentando nel mondo la bellezza aristocratica italiana, molto femminile e aristocratica allo stesso tempo.

Da un po’ si è ritirata, la nostra Ornella e vive a Mosca con il suo compagno russo, sconosciuto. Poco tempo fa ha annunciato un’asta parigina durante la quale venderà i suoi gioielli e per l’occasione è apparsa in grande lustro, bellissimi, con i suoi occhi che il tempo non ha potuto intaccare minimamente.
Gianni Morandi – 77 anni
Morandi ha rallentato un po’ negli anni ’90 e 2000, ma ha continuato a pubblicare regolarmente album. Ha visto un ritorno in tarda età – e il suo più grande successo da decenni – nel 2016 quando, all’età di 71 anni, ha collaborato con la leggenda del pop vintage simile Claudio Baglioni per un progetto che hanno chiamato Capitani Coraggiosi (“Captains Courageous, “prende il nome dal romanzo di Rudyard Kipling ).

Nel corso della sua carriera si stima che Morandiha venduto più di 50 milioni di dischi. Oltre a una carriera discografica di successo, è apparso in numerosi film e ha interpretato numerosi ruoli televisivi popolari. Si sta riprendendo da una brutta ustione alle mani.
Mina – 83 anni

Mina ha calcato i maggiori palcoscenici televisivi italiani fino agli anni 70, dopodiché il suo volto è scomparso completamente dalla televisione. Per una sua scelta si è ritirata a vita privata, ma non dalla carriera. Infatti di Mina abbiamo ancora sempre costantemente presente la sua voce e le sue canzoni. La sua carriera di cantante, nonostante non abbia più voluto farsi vedere dal pubblico, ha continuato a crescere e a perdurare fino ad oggi, che ha superato la soglia degli 82 anni. Fare quindi un confronto d’aspetto come era Mina ieri e come appare oggi è sicuramente difficile. Si può fare solo tramite delle foto rubate dei paparazzi, proprio perché Mina non si propone pubblicamente. Possiamo però constatare che la sua voce non ha cambiato in forza in energia e armonicità.
AL Bano – 77 anni
Al Bano è ancora in tournée in tutto il mondo e non accenna a fermarsi. Lo vediamo in numerose trasmissioni anche interamente a lui dedicate. È uno dei cantanti più prolifici visto che ha venduto ben 165 milioni di album su un circuito mondiale. I suoi brani sono famosi, ma lo è altrettanto la sua vita privata.

Dalla tragica scomparsa della figlia Ilenia, mai ritrovata, al suo divorzio dalla compagna storica Romina Carrisi. Il suo matrimonio con Lorena Lecciso e la separazione per, forse, riavvicinarsi all’ex moglie. La sua vita è meglio di una soap opera!
Peppino di Capri – 83 anni
Il tempo trascorre inesorabile: è incredibile! Il nostro Peppino ha già 81 anni ma sembra ieri che lo vedevamo cantare sui palcoscenici più prestigiosi d’Italia e d’Europa. In realtà, era ieri! Infatti Peppino non ha perso un colpo e continua ancora a esibirsi col suo immancabile pianoforte.

Il cantante ha anche vinto ben due volte il Festival di Sanremo. La prima eravamo nel 1973 con la canzone intitolata “Un grande amore e niente più”. La seconda volta è accaduto nel 1976 con la canzone “Non lo faccio più”. Se dovessimo scegliere il suo brano cult più famosa a livello internazionale sarebbe sicuramente la sua splendida “Champagne”.
Franco Battiato – 75 anni
Nonostante la sua musica sia molto alternativa, è sicuramente apprezzato. Ha un posto di eccezione nella sfera della musica italiana: i suoi testi sono sempre molto impegnati e spaziano dalla religione, alla filosofia, fino a toccare argomenti come le condizioni umane nel mondo.

Molto importante quindi la parte di scrittura di questi brani che sono pezzi unici. Ultimamente è scomparso dalle scene per una presunta malattia di cui si vocifera. Non ci sono molte informazioni visto che la famiglia tiene tutto riservato, ma gli facciamo gli auguri di una veloce guarigione e che possa tornare presto sulle scene.
Pippo Baudo – 87 anni
Pippo ha avuto il suo esordio agli inizi degli anni Sessanta. Da lì è divento una colonna portante per il piccolo schermo italiano soprattutto alla RAI. I programmi, che ha condotto, sono stati molto fruttuosi come share e audience. Ricordiamo per esempio Settevoci, il programma musicale Canzonissima. Per chi ama stare la domenica in casa c’era Domenica in. Il sabato sera invece Fantastico.

I titoli sono ancora tanti ma non possiamo dimenticare il Festival di Sanremo: è stato al timone di questo programma per ben 13 volte fino al 2008. Non è stato solo un grande presentatore, ma ha anche partecipato a film e serie tv: la parte che più spesso rappresentava? Pippo Baudo, sé stesso. Oggi si gode la pensione, meritatamente.
Renato Pozzetto – 82 anni
Il pubblico italiano nutre ancora un grande affetto per Renato ed è riduttivo considerarlo una star anni Ottanta, anche se in quel periodo ha raggiunto il massimo del suo successo soprattutto grazie ai grandi successi cinematografici, come Culo e camicia, Ricchi, ricchissimi…

praticamente in mutande, regia di Sergio Martino (1982), La casa stregata, Porca vacca, Testa o croce, regia di Nanni Loy (1982) e Un povero ricco. Pozzetto aveva esordito già negli anni Sessanta con il suo amico Cochi Ponzoni. Oggi Renato è “in pensione” e le sue apparizioni tv sono poche.