Loredana Berté – 71 anni
Anche per Loredana sono arrivati i 71 e sembra arrivato il momento di celebrare l’eccezionale carriera di una cantante che, oltre ai suoi pezzi leggendari, ha collaborato con cantautori del calibro di Pino Daniele , Ivano Fossati , Mario Lavezzi , Mango ed Enrico Ruggeri .
La forza della Berté è sempre stata la capacità di reinventarsi e di trattare diversi stili e generi di musica, arrivando addirittura al reggae. Loredana sta vivendo una nuova giovinezza grazie ai tanti feat. che sta facendo con artisti più giovani e ad alcuni suoi pezzi che sono stati campionati.
Adriano Celentano – 85 anni
Adriano Celentano è uno dei cantanti più famosi del panorama musicale italiano. Ha avuto anche il suo bel successo come attore differenziandosi soprattutto per il suo modo divertente di camminare e fare facce strane. I suoi film hanno avuto un bel successo dagli anni Settanta agli Ottanta.

Stiamo parlando di produzioni a basso costo ma che hanno reso tanti bei soldi ai produttori. Sposato da una vita intera con Claudia Mori, il Molleggiato torna sporadicamente in televisione con qualche nuova apparizione o canzone. Una dietro l’altro sono tutte un successo. Non sbaglia mai un colpo.
Gino Paoli – 88 anni
Gino Paoli è una figura fondamentale che ha scritto una serie di brani ampiamente considerati classici della musica popolare italiana , tra cui: ” Il cielo in una stanza “, “Che cosa c’è”, “Senza fine” e ” Sapore di sale “.

Nella sua musica canta spesso della sua amatissima Genova, città che gli ha dato i natali e che ama profondamente. Proprio a Genova vive e si è semi ritirato il cantautore, in una palazzina in una zona molto esclusiva dalla quale si può ammirare il mare e il litorale ligure. Continua ancora a lavorare e a scrivere canzoni.
Iva Zanicchi – 83 anni
Iva Zanicchi è nata a Ligonchio , in provincia di Reggio Emilia. La sua carriera inizia nel 1962 al Castrocaro Music Festival , dove ottiene il terzo posto. Ha vinto il festival della canzone di Sanremo nel 1967 con Non pensare a me , nel 1969 con ” Zingara ” e di nuovo nel 1974 con “Ciao cara, come stai?”.

Dal 1987 al 2000 Zanicchi ha ospitato il programma televisivo OK, il Prezzo è Giusto! diventando una vera e propria star televisiva. Iva è ancora una donna attiva e in splendida forma.
Patty Pravo – 75 anni
Patty, la pantera bionda, ha costruito un mito: ebbe i suoi albori dagli anni ’60, quando dal mitico Piper venne scoperta questa eccezionale cantante. Nel suo percorso fino ad oggi, ha saputo reinventarsi. Questo ha implicato che variasse in vari generi musicali e facesse parte della storia della musica italiana.

Ci sarebbe però molto da dire sul suo aspetto…Patty sembra aver sofferto dell’età che avanza e non accettare l’invecchiamento: ha cercato in tutti i modi di fermarlo con la chirurgia plastica. Il volto che ha oggi, e che vediamo nelle foto, non ha nulla a che vedere con quello della Patty che faceva scatenare tutti al Piper. Resta comunque il suo mito e il suo carisma.
Fausto Leali – 77 anni
Un altro cantante ancora in gran forma è sicuramente Fausto Leali, l’uomo con la voce più “black” d’Italia e che è riuscito a mantenere la stessa potenza vocale negli anni. Il trucco, secondo lui? Andare a letto molto presto.

Molto divertente la sua ultima apparizione a Sanremo, dove ha imitato Cavallo Pazzo, colui che nel 1992 interruppe Pippo Baudo durante una serata del Festival, annunciando che a vincere quell’edizione sarebbe stato Fausto Leali (in realtà vinse Luca Barbarossa). Leali ha partecipato anche all’ultimo GFVIP, dal quale è stato squalificato.
Claudio Baglioni – 70 anni
Claudio Baglioni è ancora uno dei cantanti più amati nel panorama musicale italiano, un uomo che ha fatto la storia della musica leggera del nostro paese fin dai suoi esordi. I suoi album hanno tutti venduto milioni di copie nel mondo : Solo, E tu Come stai?, Assieme, etc.

La sua canzone sicuramente più nota e amata è Questo Piccolo Grande Amore, una delle canzoni d’amore per antonomasia. Baglioni fu vittima di un bruttissimo incidente stradale negli anni 90, ma gli interventi che ha subito non ne hanno stravolto il fascino, anzi, per alcune donne è più bello ora.
Rita Pavone – 77 anni
Rita Pavone è una vera e propria icona della musica italiana del Novecento. La sua energia esplosiva, nonostante l’età, è ancora intatta come ha dimostrato qualche mese fa sul palco dell’Ariston al Festival di Sanremo.

Ma Rita ha avuto successo anche all’estero : negli Stati Uniti ha cantato insieme a Diana Ross e The Supremes , Ella Fitzgerald , Tom Jones , Duke Ellington e Paul Anka . Si dice che Elvis Presley abbia realizzato un suo dipinto dopo che è andata a Memphis e l’ha incontrata in uno studio di registrazione.
Roberto Vecchioni – 78 anni
Dopo la laurea nel 1968 presso l’Università Cattolica di Milano, il cantautore italiano Roberto Vecchioni ha iniziato a condividere la sua passione per l’insegnamento e la musica. Dopo aver composto per importanti numeri locali, l’artista ha deciso di iniziare la sua carriera da solista nel 1971, registrando Parobola, che è stato pubblicato lo stesso anno.

Seguono Saldi Di Fine Stagione nel 1972 e L’uomo Che Si Gioca Il Cielo A Dadi nel 1973; Vecchioni ha ricevuto un premio dalla locale associazione dei critici discografici un anno dopo. La svolta di Roberto Vecchioni arrivò nel 1977 con “Samarcanda”, il suo primo successo. Nel 1983, il talentuoso compositore ha pubblicato un libro di poesie e testi chiamato Grande Sogno .
Loredana Berté – 71 anni
Anche per Loredana sono arrivati i 71 e sembra arrivato il momento di celebrare l’eccezionale carriera di una cantante che, oltre ai suoi pezzi leggendari, ha collaborato con cantautori del calibro di Pino Daniele , Ivano Fossati , Mario Lavezzi , Mango ed Enrico Ruggeri .

La forza della Berté è sempre stata la capacità di reinventarsi e di trattare diversi stili e generi di musica, arrivando addirittura al reggae. Loredana sta vivendo una nuova giovinezza grazie ai tanti feat. che sta facendo con artisti più giovani e ad alcuni suoi pezzi che sono stati campionati.
Claudia Mori – 78 anni
Quasi nulle le sue apparizioni negli ultimi anni, questo è quanto sappiamo di Claudia Mori : nel 2009, Claudia Mori pubblicò la Collezione Claudia Mori , contenente un CD con i suoi più grandi successi e un DVD con un film privato della famiglia Celentano. Nel settembre 2009, è entrata a far parte della giuria di X Factor , con Mara Maionchi e Morgan .

Più di recente, è emersa come produttrice di film TV, come in C’era una volta la città dei matti … (” C’era una volta una città di matti “), con la sua compagnia di produzione Ciao ragazzi! (“Hello Boys”), vincendo il Premio Speciale Roma FictionFest per i suoi successi come produttore televisivo. Si dice che sia malata ma questa voce non ha conferma.
Edwige Fenech – 73 anni
La 73enne Edwige Fenech non ha dubbi: l’attrice di origine algerina è stata una delle più grandi icone del cinema italiano “B” (poi rivalutata negli anni), tra gli anni Settanta e Ottanta. (poi rivalutato negli anni), tra gli anni Settanta e gli anni Ottanta.

Tutti gli italiani erano innamorati di lei! Edwige appariva spesso in pubblico durante le gare di F1 accompagnando Luca Cordero di Montezemolo quando i due erano in coppia. La Fenech è stata intervistata qualche mese fa su Vanity Fair e ha raccontato aneddoti della sua vita. Non si vede più da anni in serie o film, ma è ancora attiva come attrice.
Johnny Dorelli – 86 anni
Siamo indecisi se Johnny sia meglio a teatro o sul grande schermo. Coloro che hanno visto una delle sue esibizioni dal vivo sono consapevoli di quanto sia versatile questo artista, capace di recitare così come di cantare. Può anche suonare una varietà di strumenti, come sappiamo. La sua vita sentimentale è stata condivisa con Catherine Spaak, la sua seconda moglie, e Gloria Guida, la sua terza moglie.

Sta ancora con la bella Gloria all’età di 85 anni. Non suona da dieci anni e non lo vediamo più tanto spesso come una volta: ha semplicemente deciso di godersi i suoi anni d’oro lontano dai riflettori.
Renzo Arbore – 86 anni
Arbore fu riconosciuto a livello nazionale come anchor man, insieme a Gianni Boncompagni , alla fine degli anni ’60, con spettacoli come Bandiera gialla (1965), Per voi giovani (1967), Alto Gradimento (1970), sempre più segnati dal loro approccio ironico che in seguito divenne uno dei loro marchi. Ha debuttato nella televisione italiana con Speciale per voi (1969-1970), che includeva dibattiti sui cantanti di quell’era.

Il suo primo grande successo televisivo fu il surreale L’altra domenica, in cui ha lanciato numerosi comici tra cui Mario Marenco , Isabella Rossellini e Roberto Benigni. Il suo maggiore successo fu Quelli della notte (1985), con Nino Frassica, Riccardo Pazzaglia, Maurizio Ferrini e Roberto D’Agostino e Indietro tutta! (1988), sempre con Frassica, che stabilì Arbore come una delle figure più innovative della nostra televisione.
Lino Banfi – 86 anni
Stesso discorso fatto per Jerry Calà. Banfi è un vero e proprio idolo degli anni Settanta e Ottanta. È apparso in oltre 100 film dal 1960 creando un personaggio unico che spesso si ripeteva nei film, grazie soprattutto al suo accento barese e alla sua comicità.

Per intenderci : tutti i personaggi erano diversi ma ognuno era sempre Lino Banfi. Banfi ha sempre avuto qualche chilo di troppo in carriera ma è stato bravissimo a non cedere alle tentazioni della gola negli ultimi anni di vita e si è riuscito a mantenere in buona forma. Grazie alla sua splendida forma fisica è ancora attivo e lavora molto.